Inizio workshop
Beyond the boundary
Ex Banci and Declassata. A new development opportunity for Prato
New Topics
An opportunity for a deep reflection on a strategic Prato area
Keynote personalities
Visiting critics and lecturers will give us thier opinion to generate new debates
Project leaders
An international high level group to lead the projects
Il Workshop di architettura Beyond the boundary si propone come occasione d’indagine dopo lo svuotamento del lago. A partire dal lago che c’era nasce il bisogno di interrogarsi su quali potrebbero essere gli scenari futuri e su come il progetto di architettura possa modificare lo stato dei luoghi e contribuire a dare nuova vitalità all’intera area e alla comunità tutta. Il workshop è finalizzato ad una riflessione generale sulle modalità di relazione tra il paesaggio e l’ambiente, nonché quelle riguardanti un sistema culturale più ampio. Questa riflessione mira a proporsi come valore complementare ad una logica di gestione e sviluppo di un territorio con una complessità molto articolata e molto stimolante da interpretare. Intervenire sul lago, sviscerandone le potenzialità attrattive sul piano socio-economico, contribuisce a rileggere il ruolo ambientale del lago come icona riconosciuta da chi ci abita e anche da chi ci va in villeggiatura. Il lago ha bisogno, prima di ogni cosa, del riconoscimento delle sue specificità e degli aspetti che lo definiscono e ne caratterizzano la valenza estetico-geografica. Questo è il primo passo necessario per la strutturazione delle priorità e delle strategie di rilancio. Riconoscere le qualità di un territorio significa anche proteggerle e potenziarle, ma contestualmente è un atto capace di stimolare una riflessione critica e propositiva sulle impellenze che lo inficiano. I temi affrontati dal workshop si focalizzeranno sul ripensamento dell’area intorno e dentro il lago e sulla sua progressiva trasformazione in un più esteso panorama di rigenerazione ambientale e socio economico che dovrà riguardare l’intero sistema territoriale.

Programma della attività
Il Workshop si svolgerà in due sezioni: una sezione dedicata al progetto ed alla ricerca; una sezione dedicata alla formazione critico-teorica e al dibattito.
La prima sezione si focalizzerà sull’esperienza del progetto, finalizzata a proporre soluzioni di rigenerazione ambientale e paesaggistica sulle aree interessate dal workshop. Si formeranno 3 gruppi di lavoro composti da studenti e/o architetti.
Ciascun gruppo sarà guidato da un project leader che coordinerà il processo e le attività di progetto.
I risultati del workshop verranno sottoposti ai Visiting Critics, selezionati tra architetti e accademici di rilevanza nazionale ed internazionale, che svolgeranno le critiche sui lavori in corso e parteciperanno al Grand Jury finale che valuterà gli esiti finali di ogni gruppo di lavoro.
La seconda sezione si concentrerà in una serie di lectures tenute da esperti e personalità del mondo dell’architettura contemporanea e della cultura locale, che hanno contribuito in modo significativo all’avanzamento della ricerca e della produzione nel campo dell’architettura, del paesaggio, della storia e della lettura dei luoghi
Introduzione
Il documento preliminare ha come scopo principale quello di fornire le informazioni necessarie per la progettazione dell’area interessata dal workshop. Area che riguarda quella del lago Fiorenzo di Montepiano, un lago artificiale nato dal torrente Setta. Prima di natale una piccola frana causata dalle piogge incessanti ha compromesso una sponda in corrispondenza della diga rimasta intatta che cede e svuota il lago. Nessun danno a cose o persone ma la necessità di ripristinare velocemente una icona del paesaggio, una ferita nel territorio capace, nell’immaginario collettivo, di raccontare la storia di una intera comunità. La necessità di riqualificare il lago diventa l’occasione per individuare nuove strategie di sviluppo sostenibile capaci di rigenerare e riconnettere, di riattivare relazioni e la funzionalità stessa del lago la cui vocazione sportiva rimane predominante.


Obiettivi
L’obiettivo generale del workshop è quello di proporre degli scenari futuri attraverso un progetto di architettura capace di ripensare complessivamente il lago tenendo conto delle problematiche ambientali, turistico-ricettivo, faunistico e socio-economico. Il workshop è un’occasione culturale importante per parlare di Montepiano e per far emergere alcune delle problematiche connesse allo sviluppo futuro dell’intera comunità. Parlare di Montepiano e delle soluzioni per risolvere il problema legato al ripristino e rifunzionalizzazione del lago dando voce a tre interlocutori diversi, consente di affrontare i temi proposti in modo assolutamente trasversale.
La diversità è da sempre una ricchezza e i tre contributi progettuali saranno il punto di partenza per consentire al Comune di Vernio di recepire nuove idee per la redazione di quelle strategie utili ad inquadrate i problemi connessi alla trasformazione necessaria. I progetti si articoleranno affrontando il tema proposto dal workshop su due diverse scale: quella del paesaggio e quella turistico-ambientale.
Tutte le proposte dovranno avere la forza di modificare la visione e la percezione non solo di ciò che verrà progettato, ma soprattutto di ciò che entra in relazione con esso. Un nuovo bordo, sincero e gentile, fulcro di vitalità e trasformazioni.

PEOPLE
Team leaders / Visiting professors / Lecturers / Scientific committee
PROGRAM
Non perdere nessun passaggio, seguici giorno per giorno!
9.00 - 9.30
Registrazione dei partecipanti
30mins
10.00 - 12.30
Comunicazione n. 1 – Presentazione del tema di progetto
Saluti:
Giovanni Morganti (Sindaco del Comune di Vernio)
Stefano Ciuoffo (Ass. Att. Produtt., Credito Comm. e Turismo Regione Toscana)
Maria Lucarini (Ass. Cultura e Comunicazione del Comune di Vernio)
Marcello Marchesini di MDU architetti (Coordinatore scientifico Workshop)
Francesco Messina di Bodàr (Coordinatore scientifico Workshop)
Interventi di:
Roberto Vezzosi (Responsabile piano strutturale)
Andrea Gherardini (Consorzio della Bonifica Renana)
150mins
12.30 - 13.30
Sopralluogo dell’area di progetto
60mins
13.30 - 15.00
Pranzo
90mins
15.00 - 20.00
Laboratorio
300mins
21.00
Cena
9.00 - 13.30
Laboratorio
270mins
13.30 - 15.00
Pranzo
90mins
15.00 - 17.00
Comunicazione n. 2 – Presentazione del tema di progetto
Interventi di:
Annalisa Marchi, Alessia Cecconi (Presidente e Direttore Fondazione CDSE)
Vito Paticchia (Guida CAI di Bologna)
120mins
17.00 - 20.00
Laboratorio
180mins
21.00
Cena
9.00 - 10.00
Breakfast Lecture
MADE associati
60mins
10.00 - 13.30
Laboratorio
210mins
13.30 - 15.00
Pranzo
90mins
15.00 - 16.00
Comunicazione n. 3
Francesco Cacciatore (Professore Associato IUAV)
Lo spazio in Architettura. Opere, progetti, didattica, ricerca.
60mins
16.00 - 20.00
Laboratorio
240mins
21.00
Cena
09:00 - 10.00
Breakfast Lecture
NEOSTUDIO associati
60mins
10.00 - 13.30
Laboratorio
270mins
13.30 - 15.00
Pranzo
90mins
15.00 - 16.00
Comunicazione n. 4
Jan De Clercq di NuvolaB
Nuvolab – Metodi e progetti
60mins
15.00 - 20.00
Laboratorio
300mins
21.00
Cena
09:00 - 10.00
Breakfast Lecture
ÈCRU architetti
60mins
10.00 - 13.30
Laboratorio
270mins
13.30 - 15.00
Pranzo
90mins
15.00 - 20.00
Laboratorio
300mins
21.00
Cena
45mins
09.00 - 13.30
Laboratorio
270mins
13.30 - 15.00
Pranzo
90mins
15.00 - 18.00
Presentazione dei lavori
Critics di:
Michelangelo Pivetta (docente DIDA-Unifi)
Paolo Iotti di Iotti+Pavarani architetti
Intervengono:
Valerio Barberis (Ass. Urbanistica del Comune di Prato)
Marcello Marchesini di MDU architetti (Coordinatore scientifico Workshop)
Francesco Messina di Bodàr (Coordinatore scientifico Workshop)
120mins
Conclusione dei lavori con saluti finali e rinfresco
Intervengono:
Giovanni Morganti (Sindaco del Comune di Vernio)
Francesca Bolognesi (Vice Sindaco e Ass. Turismo)
45mins
Venue
Il workshop si svolgerà in due sedi diverse. Si prega di prendere nota degli indirizzi e controllare il programma giornaliero per trovare la giusta posizione o scrivere un’e-mail a info@beyondtheboundary.it
Via dell’Appennino 45
59026 Montepiano PO
Chalet del Villeggiante
59026 Montepiano PO
72
Countries
38
speakers
126
programs
495
attenders
Accommodation
Alternatives
PLACES TO SLEEP
Students will have the possibility to book – through to the workshop organization – a room in affiliated structures. For any further information, please email to info@beyondtheboundary.it
PLACES TO EAT
During the workshop lunches are planned in affiliated restaurants for an average price of 5-7 € per meal. A few days before the workshop starting, a detailed program will be delivered to students.
Even for dinners there are some affiliated restaurants with average prices of 7-10 € per dinner. Students sleeping in the above mentioned affiliated facilities, can themselves prepare the dinners using the kitchens of the apartments for free.
Every selected restaurant offers at least a vegetarian option, both for the lunch and the dinner. For any further information, please email to info@beyondtheboundary.it

Nulla euismod sit amet ligula in vehicula. Vestibulum cursus ex non ante dignissim ultricies. Sed egestas hendrerit neque tincidunt mattis. Duis euismod porta tempus.
Lena Kim

Nulla euismod sit amet ligula in vehicula. Vestibulum cursus ex non ante dignissim ultricies. Sed egestas hendrerit neque tincidunt mattis. Duis euismod porta tempus.
Minnie Pierce

Nulla euismod sit amet ligula in vehicula. Vestibulum cursus ex non ante dignissim ultricies. Sed egestas hendrerit neque tincidunt mattis. Duis euismod porta tempus.
Todd Stone
COLOPHON









Scientific committee
MDU Architetti
BODÀR bottega d’architettura
Graphic design
variabile
Communication and media relations
ECÒL
Webmaster
engegno